I partner
Il partenariato è composto da 5 partner provenienti da Grecia, Italia, Romania e Germania.

Il Centro per la ricerca e la formazione nell'assistenza sociale (CRFSC) è un centro di ricerca e formazione con sede presso l'Università di scienze sociali e politiche di Bucarest, in Romania. Il CRFSC è stato istituito nel 2008 ed è dedicato alla promozione della ricerca e della pratica nel campo dei servizi sociali. Il centro offre una varietà di programmi di ricerca e formazione, tra cui master, diplomi post-laurea e corsi brevi. Il CRFSC ospita anche una serie di conferenze e seminari su questioni inerenti i servizi sociali. La missione del centro è contribuire allo sviluppo dei servizi di cura in Romania e migliorare la qualità della vita delle persone che necessitano di assistenza sociale.
p-consulting.gr è una società di consulenza technology-driven specializzata nella fornitura di soluzioni innovative a imprese e istituzioni, con un forte orientamento in ambito tecnologico e IT.
Con sede a Patrasso, in Grecia, l'azienda sfrutta la propria esperienza e competenza in questi settori per fornire servizi di consulenza di alto livello che guidano il successo nell'era digitale.


Solaris FZU è un'organizzazione senza scopo di lucro con sede a Chemnitz, in Germania. È stata fondata nel 1993. Fornisce servizi educativi, culturali e sociali a bambini, giovani e famiglie. solaris FZU offre una varietà di programmi e servizi, tra cui doposcuola, campi estivi, club giovanili e servizi di sostegno alle famiglie. L'organizzazione gestisce anche una serie di programmi di educazione ambientale e un centro di ricerca spaziale. solaris FZU si impegna a fornire servizi di qualità che soddisfino le esigenze della sua comunità.
Densa è un'organizzazione senza scopo di lucro con sede a Perugia, in Umbria.
La nostra missione è promuovere modelli di apprendimento innovativi costruendo connessioni tra ricerca educativa e sperimentazione nel campo dell'arte e delle nuove tecnologie digitali. Collaboriamo con volontariato, fondazioni e settore pubblico con l'obiettivo di sviluppare progetti capaci di migliorare la vita di bambini e adulti a rischio emarginazione, facilitando l'accesso a un'istruzione paritaria, divertente, stimolante e di alta qualità.


L'UN-Lab è una piattaforma delle Nazioni Unite per sperimentare nuove tecnologie e approcci allo sviluppo. È stato lanciato nel 2015 con l'obiettivo di aiutare le Nazioni Unite a comprendere e utilizzare meglio la tecnologia per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L'UN-Lab collabora con diversi partner, tra cui governi, imprese e organizzazioni della società civile. Ha in corso una serie di iniziative, tra cui:
- Un progetto per sviluppare una piattaforma digitale globale per la condivisione di informazioni sullo sviluppo sostenibile.
- Un progetto per utilizzare la tecnologia blockchain per tracciare gli spostamenti di cibo e altri prodotti di base.
- Un progetto per utilizzare l'intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza delle operazioni delle Nazioni Unite.